Torta di Linz

La Linzer Torte, o Torta di Linz, è considerata una delle torte più antiche d’Europa. Le prime tracce della sua ricetta risalgono alla metà del 1600 e il suo nome deriva proprio dalla città austriaca di Linz, dove questo dolce è diventato un vero simbolo della tradizione.

Caratterizzata da una frolla friabile e profumata, arricchita con farina di mandorle o nocciole e aromatizzata alla cannella, la Linzer Torte racchiude un cuore goloso di confettura di ribes o lamponi, il cui gusto leggermente acidulo bilancia perfettamente la dolcezza dell’impasto.

INGREDIENTI

250 g Farina di Cuneo La Dolce195 g burro
113 g zucchero a velo
81 g tuorlo sodo (circa 4 tuorli)
3 g rhum (1 cucchiaino)
195 g confettura di lamponi o ribes
q.b. sale
q.b. scorza di limone o vaniglia

Procedimento

In un mixer, frullate i tuorli sodi, lo zucchero a velo, il rhum e gli aromi fino a ottenere una crema liscia.
Aggiungete il composto al burro morbido (a pomata) e montate con le fruste elettriche o con la planetaria fino a ottenere una massa spumosa.
Incorporate la farina poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola fino ad assorbimento.
Trasferite l’impasto in una sac à poche con bocchetta rigata e foderate un anello microforato o uno stampo per crostata precedentemente imburrato.
Riempite la base con la confettura, lasciando circa 1 cm dal bordo.
Con la pasta rimanente, create le classiche losanghe e l’iconico bordo decorato che distingue questa torta dalle altre crostate.
Fate riposare in frigorifero per 30 minuti, poi cuocete in forno ventilato a 160°C per circa 40 minuti, fino a doratura.
Una volta raffreddata, spennellate la superficie con gelatina neutra o confettura di albicocche per una finitura lucida e invitante.
Il profumo delle spezie, il contrasto tra la dolcezza della frolla e l’acidità della confettura rendono la Linzer Torte un dolce perfetto per le giornate più fredde.

Ricetta di Federico Cesareo Pastry Chef & Baker