La focaccia genovese

La Focaccia Genovese, in dialetto “a fügassa”, è una specialità tipica della cucina ligure con la particolarità di essere ricoperta, dopo l’ultima lievitazione, da un’emulsione composta da olio extravergine d’oliva, acqua e sale. Croccante fuori e morbida dentro, il suo equilibrio e la sua bontà sono inconfondibili e ti porteranno in viaggio nei sapori della tradizione ligure.

Ti proponiamo la ricetta con le nostre Farina Manitoba e 00, perfette per i prodotti a lunga lievitazione e capaci di assicurare un risultato identico a quello della ricetta originale. Come vuole la tradizione non ti resterà che gustare la Focaccia Genovese in ogni momento della giornata: a colazione, a pranzo e a merenda. Sì, è vietato dire no a una simile delizia.
Mani in pasta!

INGREDIENTI PER 2 TEGLIE DA 30x40 CM

400 g Farina 00 La Classica per pizza
250 g Farina Manitoba
335 g acqua
13 g sale fino
10 g malto
18 g lievito di birra fresco
30 g olio extra vergine d’oliva

Per la salamoia:
10 g sale
200 g acqua
4 cucchiai di olio

Procedimento

Versare in una ciotola la Farina Manitoba e la Farina 00, miscelare e dopo aver formato un buco al centro versare quasi tutta l’acqua. Mescolare il composto, poi unire il malto e il sale e amalgamare nuovamente. Versare l’acqua restante e lavorare fino a quando il sale sarà perfettamente integrato.
Aggiungere il lievito di birra sbriciolato e trasferire l’impasto sul piano continuando a lavorare manualmente fino ad ottenere omogeneità e ed elasticità. Versare l’olio e impastare per permetterne l’assorbimento. Formare una pallina e dividerla in due parti uguali da coprire con un panno e lasciare riposare per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, posizionare uno dei panetti su un piano infarinato e allargarlo con le dita in modo da donargli una forma rettangolare, poi trasferire l’impasto sulla teglia. Coprire e lasciare riposare per 20-30 minuti, nel frattempo procedere con il secondo panetto.
Cospargere la focaccia con poca farina e stendere bene l’impasto creando un bordo ai lati. Coprire e lasciare riposare di nuovo per 1 ora.
A questo punto imprimere i classici buchi con l’aiuto delle dita, versare la salamoia con l’olio e spargerli coprendo tutti i fori. Lasciare lievitare per altri 45 minuti senza il panno e poi cuocerla in forno preriscaldato a 230° per 15 minuti.

E la tua “fügassa” è pronta per essere gustata in compagnia!